Le caratteristiche tecniche di Rotoforno sono analoghe:
è un forno autoportante con struttura in acciaio
La combustione è a legna a gas e a pellet
Il corpo di cottura composto da inerte refrattario vibrato con resistenza 1250° C
Lo spessore varia da 10 a 15 cm.
Il peso specifico varia da 2800 a 3200 Kg. a metro cubo
L’isolamento può essere costituito da lana di vetro e/o lana di roccia
Il corpo movimenti è formato da box d’acciaio contenente motori e meccanismi atti all’uso,
posti all’esterno del corpo cottura
Il corpo comandi è costituito da una consolle programmabile computerizzata con display digitali
indicanti tempi, temperatura e funzioni di lavoro
Le caratteristiche del refrattario:
Effetti dannosi verso flora fauna: nulli
Modifiche del prodotto nel tempo sotto l’azione di: calore=nullo - luce=nullo
Rischi d’incendio ed esplosione: nulli
Effetti tossicologici:
- per la pelle=nullo
- per le mucose oculari=nullo
- per le vie respiratorie=nullo
- per le cellule sanguigne=nullo
- in caso di ingestione=nullo
Caratteristiche elettriche: è necessaria corrente elettrica di 220 volts (50 hz)
- la potenza del motore di rotazione è di kw . 0.13
- la potenza del motore di sollevamento piastra è di Kw. 0.33
- il sollevamento della piastra è oleodinamico
I pesi dei forni corrispondono a:
- Mod. 110 = Kg. 1700 circa
- Mod. 130 = Kg. 1800 circa
- Mod. 150 = Kg. 2000 circa
I vetri sono temperati a 250° esterni
- il vetro è ceramicato
- o shock termico è di 750°
Diametro ottimale della canna fumaria:
- A legna è di cm. 20 (meglio se di cm. 25) per mod. 110 e 130; di cm. 25 per il mod. 150
- A gas il diam. della canna fumaria è di 20 cm
- A pellets il diam. della canna fumaria è di 20 cm
Il tiraggio con camini di Ø inferiori possono essere aiutati da un tiraggio
Nel modello a gas: il bruciatore è ad aria soffiata costante e la regolazione della fiamma è a scala graduata